Le radici della famiglia Tascione (soprannominata "Abbaprid") risalgono agli inizi del 1900 quando il bisnonno Domenico T.decide di arricchire le orme del padre con idee e innovazioni stravaganti per l'epoca, infatti a dire di molti " era un visionario": Gaetano T., il padre di Domenico,era un modesto contadino che per mandare avanti la famiglia in tempi di carestia, si era creato il suo angolo; ovvero una cantina dove offriva ristoro ai viandanti. Domenico però decide di fare della piccola impresa familiare e dell'amore per la propria terra una vera e propria attività commerciale: inizia così a comprare prodotti agricoli ai contadini della zona e a venderli.
|
Da qui comincia la sua attività da commerciante, che gli diede la possibilità di esprimere tutta la sua brillante personalità: fece di una piccola contrada come "Colle Orzo",un punto di partenza per la meccanizzazione agraria fino ad allora conosciuta ancora a pochi. Infatti già prima della seconda guerra mondiale compra il primo trattore a testa calda e la prima trebbia, cominciando a lavorare per conto terzi.Ma il momento storico che ancora oggi si ricorda è stata la prima aratura nell'estate del 1948, quando ad assistere al primo solco giunsero tanti contadini incuriositi.
|
Chi si divertiva di più a guardare il piccolo progresso portato da papà Domenico erano i suoi tre figli: Eugenio, Nicola e Alfredo, mio nonno!
Essi dal padre avevano ereditato tutto il "fiuto per il business", infatti incrementano l'attività con successo; ognuno aveva la sua trebbia! Ma tutti la sera tornavano nella stessa casa, perchè papà Domenico costruì la casa paterna nel 1932.Continuò a vivere lì con i suoi tre figli ed oggi continua ad essere con orgoglio la sede dell' Azienda. |
Dopo gli anni 50' i tre fratelli decidono di aprirsi verso altre prospettive di mercato e dunque per caso si avvicinano al mondo delle api, comprano un vecchio frantoio che poi rinnoveranno qualche anno più tardi ; in seguito acquistano nuovi terreni dove impiantano circa 1700 piante di ulivo. Successivamente la famiglia si è allargata e i figli hanno preso altre strade...
Franco, papà, pur facendo altro nella vita, ha continuato a coltivare gli ulivi, il frumento e gli ortaggi con passione. |
Io, Alfredo, non potevo interrompere questa storia di successi generazionale! Fin da bambino, insieme a Zio Eugenio mi sono appassionato al mondo delle api.
Oggi svolgo la mia attività con tanta dedizione: nel rispetto della biodiversità e mediante l'utilizzo di tecniche non invasive; avendo cura di non alterare i bioritmi naturali delle api e garantendo la massima trasparenza del prodotto che offriamo. Il nostro miele non subisce alcun tipo di alterazione industriale infatti viene estratto a freddo il solo miele in eccesso: questo ci permette di mantenere intatte le sue proprietà organolettiche. |
Il nostro obiettivo , in quanto produttori prima di tutto, è di portare il miele, all' interno del barattolo così come Natura l'ha creato: nel modo più naturale ed integrale possibile.
Il nostro miele è un miele a km 0 e vendiamo direttamente tutto ciò che produciamo: orgogliosamente Made in Italy.
Per noi di Azienda Agricola Abbaprid proteggere e difendere le api è il nostro obiettivo quotidiano!
Il nostro miele è un miele a km 0 e vendiamo direttamente tutto ciò che produciamo: orgogliosamente Made in Italy.
Per noi di Azienda Agricola Abbaprid proteggere e difendere le api è il nostro obiettivo quotidiano!